Pollo in potacchio

Il pollo in potacchio è una delle ricette più antiche della cucina marchigiana. Un secondo piatto rustico e molto gustoso perfetto da preparare con tutte le carni bianche, ma anche con la carne di maiale e agnello. Il nome deriva dal francese ‘potage’, ovvero cuocere insieme carne e verdura in un ‘pot’ (vaso di coccio). […]

Fegato alla veneziana

Il fegato alla veneziana è una ricetta tipica della tradizione veneta caratterizzata da sapori forti e molto gustosi. Prepariamola insieme. Ingredienti 500g di fegato di vitello o di manzo 4 cipolle 3 cucchiai di Olio d’oliva 50g di burro 2 cucchiai di vino bianco Sale e pepe Farina Prezzemolo fresco Procedimento Per prima cosa taglia […]

Saltimbocca alla Romana: ricetta facile e veloce

I saltimbocca alla romana sono un secondo piatto tipico della cucina romana. Fu inventata precisamente a Brescia e dal ventesimo secolo iniziò a diffondersi in tutta Italia e all’estero. Per realizzare un piatto perfetto dovete solo scegliere fettine di vitello sottili e di qualità e un prosciutto crudo dolce, morbido e non troppo stagionato. È […]

Vitello tonnato: ricetta estiva

Il vitello tonnato è un piatto tipico della cucina piemontese che si distingue per la tenerezza della carne. È un ottimo antipasto o secondo piatto estivo. Prepariamolo insieme! Ingredienti vitello 800 g carota 1 aglio 1 Chiodi di garofano Sale fino cipolla 1 sedano 1 costa foglie di alloro 1 grani di pepe nero vino […]

Le polpette della nonna: un gusto tutto tradizionale

Il macinato detta anche “carne trita” in alcune zone d’Italia è carne sminuzzata in maniera fine. In passato veniva sminuzzata con un coltello o una mezzaluna mentre in tempi più moderni si iniziò ad utilizzare un tritacarne. Il macinato si può utilizzare per tantissime ricette come, sughi (soprattutto il ragù), polpette, hamburger oppure viene consumata […]

Brasato al barolo: la ricetta originale

Il Brasato al barolo è un secondo piatto di carne succulento e gustoso della tradizione piemontese. La ricetta originale si prepara utilizzando un taglio di carne di ottima qualità (Cappello del prete), l’omonimo vino del Piemonte, spezie e verdurine con una cottura lenta. Un piatto perfetto per domeniche in famiglia e i giorni di festa. […]

Carne alla pizzaiola: la ricetta originale

Le fettine di carne alla pizzaiola è un classico della cucina italiana che ha origini nel sud Italia, precisamente a Napoli. Il termine pizzaiola si rifà al termine pizza, nello specifico alla pizza marinara anch’essa di origini napoletane condita con del pomodoro, dell’aglio e dell’origano. Questi infatti sono gli ingredienti base della nostra ricetta. Prepariamola […]

Coniglio al forno con patate

Il coniglio al forno è un grande classico della cucina italiana, un secondo piatto diffuso in quasi tutte le regioni. La carne di coniglio è prelibata, molto magra e allo stesso tempo tenera e succosa. A molti non piace, forse per l’aroma un po’ selvatico o perché non sanno cuocerla bene con il rischio di […]

Trippa alla romana: ricetta

Si narra che la trippa veniva cotta sulla brace e consumata già dagli antichi greci. Oggi si prepara in tutta Italia e si contano numerose versioni, quasi una per ogni regione italiana. Noi vi proponiamo la trippa alla romana, un piatto tradizionale della cucina del centro Italia, con sapori ricchi e profumi intensi. Preparazione: 30 […]

Fegato alla veneziana: ricetta originale

Il Fegato alla veneziana è un piatto tipico della cucina veneta e si distingue per il suo sapore forte e deciso. Il contrasto con la cipolla dolce ne esalta il gusto. Continua a leggere e prepariamo insieme questa fantastica ricetta. Curiosità È una ricetta che risale ai tempi dei Romani che cucinavano il fegato con […]