Nero d’Avola: curiosità

Il Nero d’Avola, chiamato anche Calabrese, è un vitigno a bacca nera autoctono della Sicilia. Continua a leggere e scopri le caratteristiche del vino DOC italiano di altissima qualità più diffuso al mondo. Coltivazione Si segue il sistema tradizionale definito ad alberello ovvero una forma di allevamento della vite adoperata in quegli ambienti in cui […]

Formaggio ubriaco: la storia

formaggio ubriaco al raboso

Il termine “ubriaco” indica quel formaggio che viene affinato nel vino. Fa parte ormai del lessico quotidiano, almeno di quello del cacio. Ma esattamente da dove proviene questo termine? Continua a leggere e scopri la storia del formaggio ubriaco. Storia Si racconta di una tradizione che molti contadini e vignaioli mettevano in pratica negli anni […]

Il Nero d’Avola: re della Sicilia

Il Nero d’Avola è un vino rosso di altissima qualità e uno dei vini italiani più diffusi al mondo. Fa parte dei diversi vini siciliani che vantano della Denominazione d’Origine Controllata (DOC), Indicazione Geografica Tipica (IGT) e Denominazione d’Origine Controllata e Garantita (DOCG). Continua a leggere e scopri la storia del Nero d’Avola. È coltivato […]